Sabato 19 settembre 2015, in occasione della Giornata del Patrimonio Europeo, presso il Ristorante Guaerri di Sant’Anna Pelago
convegno “Alimentazione e cultura”
Alimentazione, Salute e Cultura dalle Mummie di Roccapelago fino al Novecento.
Antropologia della comunità, simbologia e tradizioni nell’alimentazione.
Moderatore: Livio Migliori – Presidente dell’ Accademia Scientifica, Letteraria ed Artistica Lo Scoltenna
Programma:
ore 17.30
1) Alimentazione e salute delle Mummie di Roccapelago:
analisi paleonutrizionali studio antropologico di una piccola
comunità del XVI-XVIII secolo.
a cura di Vania Milani (Archeoantropologa e Conservatrice del Museo delle Mummie),
La relazione sarà intervallata da letture relative a documenti storici.
a cura di Annarosa Biondi
2) Tradizione nell’alimentazione:
dal Vecchio e Nuovo testamento al mondo contadino del Novecento in Appennino.
a cura di Annalisa Antonioni (Responsabile area amministrativa del
Comune di Pievepelago)
3) Funghi e tartufi :
risorse del territorio nella cultura dell’Appennino.
a cura di Federica Badiali (storica dell’alimentazione antica)
Conclusione ore 19,15
ore 15:30-16.30
Roccapelago: LABORATORIO TEMATICO SULL’ALIMENTAZIONE DELLE MUMMIE
L’INCONTRO CON I RELATORI SARÀ INTERVALLATO DA LETTURE E
ASSAGGI DI PRODOTTI LOCALI CON PANE DI GRANO ANTICO
Dalle 19,15 presso il Ristorante Guerri
Cena animata: “I FUNGHI SI MOSTRANO A TAVOLA:dal Seicento delle Mummie ad oggi”
menù storico con Federica Badiali studiosa dell’ alimentazione antica
che spiegherà la storia e le ricette a tavola.
Cena al costo di Euro 25,00